Sintomi neurologici funzionali e dissociativi: una guida per il paziente

Sintomi funzionali relativi a memoria e concentrazione
I sintomi funzionali relativi a memoria e concentrazione coesistono frequentemente con gli altri sintomi funzionali e dissociativi.
Questo è particolarmente vero nel caso dei disturbi del sonno, della fatica, dell’ansia o della depressione. Comunque, va sottolineato che è possibile provare questo genere di sintomi anche senza essere ansiosi o depressi.
Quelli che seguono rappresentano alcuni comuni disturbi di memoria. Alcune di queste sono sensazioni comuni, anche se in questi casi vengono sperimentate più spesso del solito.
Come per tutti i sintomi funzionali, la decisione di attribuire o meno questi sintomi ad una malattia neurologica deve essere presa da una persona competente.
Spesso, tuttavia, questi sintomi non indicano assolutamente un problema di memoria. Essi possono in gran parte essere spiegati come conseguenza di scarsa concentrazione o sbadataggine. Per prima cosa, se non sei concentrato (magari perché sei stanco, o distratto), non ti ricorderai mai le cose!
Così, mentre prima salivi le scale e “avevi in mente” dove stavi andando, ora non ci riesci più perché il dolore, la fatica o la debolezza alla gamba ti impediscono di concentrarti.
Le persone che riferiscono questo genere di sintomi hanno spesso mostrato in passato un’abilità sopra la media a ricordare le cose. Le persone che sono sempre state un po’ sbadate tendono a notarli meno.
Talvolta questi sintomi diventano una fonte di preoccupazione, specialmente se c’è una storia familiare di demenza o la persona ha una certa dimestichezza con la demenza.
I sintomi relativi ad una scarsa concentrazione sono molto comuni nel caso di ansia o depressione, ed è quindi facile vedere come, in questi casi, sia abbastanza facile che si inneschi un circolo vizioso.
Periodi più prolungati di amnesia/amnesia dissociativa
Talvolta, i pazienti con sintomi neurologici funzionali hanno una preoccupante amnesia relativa ad un intero periodo di tempo, per esempio non ricordano nulla di un intero pomeriggio o di un lungo viaggio in macchina. Questo è specialmente vero nel caso di persone con crisi dissociative che spesso non ricordano i sintomi immediatamente precedenti l’attacco.
Quando viene perso il ricordo di un intero periodo di tempo, la spiegazione è più spesso un’amnesia dissociativa. Clicca su sintomi dissociativi per approfondire il significato generale della dissociazione.
Nell’amnesia dissociativa, le persone non sono capaci di ricordare niente perché:
- durante il periodo in questione essi si trovavano in uno stato di trance
- hanno difficolta ad accedere ai ricordi immagazzinati a causa di un alterato funzionamento del cervello, che è parte di una malattia funzionale o dissociativa
“Stavo salendo le scale/stavo recandomi nella stanza accanto e non riuscivo a ricordare perché ero lì”
“Continuo a perdere il mio portafoglio/le mie chiavi”
“Ho perso il filo del discorso”
“Non riesco a ricordare il percorso esatto per tornare a casa in macchina”
“Sto leggendo un libro e non riesco a ricordare nemmeno una parola di quello che ho letto”
“Ho dimenticato il nome o il posto dove sono stato in vacanza o cosa abbiamo fatto”
“Ho dimenticato completamente di andare ad una riunione/ di inviare a qualcuno un biglietto di auguri”