Sintomi neurologici funzionali e dissociativi: una guida per il paziente

Psicologia? Non sono pazzo
Se non l’hai ancora fatto, vai per favore alla pagina “Tutto nella mente?” prima di proseguire nella lettura. Qui viene spiegato come, anche se i sintomi non sono “tutti nella mente”, può essere utile guardare agli aspetti psicologici nell’ambito del trattamento.
Gli psicologi e gli psichiatri possono avere molto da offrire ai pazienti con sintomi funzionali e dissociativi.
Gli psicologi che lavorano in ospedali generali, centri di riabilitazione, cliniche del dolore o in un servizio per pazienti affetti da stanchezza cronica hanno probabilmente familiarità con questo ambito, come pure gli psichiatri o i neuropsichiatri.
Vari sono i motivi per cui i pazienti con sintomi funzionali e dissociativi potrebbero non voler vedere uno psicologo / psichiatra:
1. "Io non sono pazzo!"
Per alcune persone, l’essere inviati da uno psicologo / psichiatra, implica che i loro sintomi fisici devono essere 'tutti nella mente', o che sono 'pazzi / strambi / matti / bacati ". C'è di più a riguardo nella pagina “tutto nella mente".
2. "Io non sono stressato"
Un punto su cui medici e pazienti si trovano in disaccordo è la relazione tra i sintomi funzionali e lo stress. Vi è di più su questo nelle pagine sulle "cause".
Il problema di fondo è che molti pazienti sviluppano sintomi funzionali e dissociativi
senza essere stressati. I sintomi potrebbero essere insorti di punto in bianco o in relazione ad un danno fisico, e l'unica cosa stressante sono proprio i sintomi!
Ci sono anche molte persone che sviluppano sintomi funzionali nei momenti di stress. Ma questo non significa che lo stress è stato l’unico fattore causale e nemmeno il principale.
Naturalmente gli stress della vita rendono tutto peggiore, e possono essere una delle principali cause di sintomi funzionali, ma in molte persone lo stress non è così importante. Lo stress riguardo ai sintomi stessi è molto più comune e merita una maggiore attenzione.
3. "Non sono il tipo di persona che ha bisogno di uno psicologo"
Pensi davvero che chiunque si avvalga dell’aiuto di uno psicologo / psichiatra sia pazzo? Probabilmente no. Molte persone capiscono il motivo per cui altri potrebbero aver bisogno di uno psicologo / psichiatra, ma non riescono a pensare a se stessi come a qualcuno che ne abbia bisogno. Se vuoi 'usare tutte le risorse disponibili" del trattamento, potrebbe essere necessario lasciare da parte i tuoi pregiudizi.
4. "Io non voglio essere psicanalizzato"
Molte persone pensano che se vedono uno psichiatra o uno psicologo, la discussione e il 'trattamento' avverrà secondo la psicoanalisi “vecchio stile”. La classica (e sbagliata) visione è che lo psichiatra ti dirà 'dimmi della tua infanzia', tu vuoterai il sacco su tutti i segreti che hai e poi lo psichiatra ti spiegherà come sei finito nella condizione in cui ti trovi.
Raramente una consulenza psichiatrica o psicologica è di questo tipo. La maggior parte dei professionisti della salute in questo settore vorrà sapere qualcosa di te, ma essi saranno molto più interessati alle cose che ti impediscono di stare meglio ora, piuttosto che alle ragioni del passato per cui questo è successo.
Come è stato spiegato nella pagina "cause", può essere molto difficile individuare le ragioni per cui le persone sviluppano sintomi funzionali e dissociativi. A volte è sufficiente dire 'Hai una vulnerabilità ai sintomi funzionali, proviamo a capire come farti stare meglio”.
Quindi per quali ragioni non vuoi sentire il parere di uno psichiatra?
Quindi per quali ragioni dovresti andare da uno psichiatra/psicologo?