top of page

Sintomi neurologici funzionali e dissociativi: una guida per il paziente

 

Benvenuti

Sintomi dissociativi – sentirsi “sballati”

Cosa sono i sintomi dissociativi?

I sintomi dissociativi sono comunemente osservati accanto agli altri sintomi funzionali descritti nel sito. Può esserti molto utile identificarli e comprenderli, sia per comprendere la natura del tuo disturbo, sia per imparare a recuperare il controllo del tuo corpo.

I sintomi dissociativi includono:

Depersonalizzazione – la sensazione che il tuo corpo non ti appartenga o sia “staccato” da te

Derealizzazione – la sensazione di essere estraniato dal mondo o “sballato”

Per una dettagliata descrizione dei sintomi dissociativi puoi scaricare qui un articolo tratto da una rivista di neurologia.

Qui sono riportate alcune espressioni con le quali le persone descrivono la depersonalizzazione e la derealizzazione.

 

Depersonalizzaizone

Comuni: “mi sentivo diverso/strano”, “mi sembrava di galleggiare”, “mi sentivo al di fuori dal corpo/disconnesso/staccato/lontano da me stesso”, ”lontano da tutto”, “in un posto isolato/solo”, “come se ci fossi ma non c’ero”, “potevo vedere e sentire tutto ma non potevo rispondere”

Meno comuni: “mi sentivo come una marionetta”, ”come un robot”, “come se recitassi una parte”, “non sentivo alcun dolore”, “mi sembrava di essere di cartapesta”, “mi sentivo la  testa “incollata” sul corpo”, “come se mi stessi guardando in TV”, “un’esperienza extra-corporale”, “le mie mani/piedi mi sembravano più piccoli/grandi”, “le cose mi sembravano impalpabili al tocco”.

 

Derealizzazione

“Le cose attorno a me mi sembravano irreali/lontane”, “mi sentivo sballato”, “era come guardare il mondo attraverso una velo o un vetro”, “mi sentivo tagliato fuori o distante dalle cose a me vicine”, “gli oggetti sembravano rimpiccioliti/piatti/come in sogno/come in un cartone animato/artificiali/immateriali”.

 

Cosa è utile sapere riguardo ai sintomi dissociativi?

Questi sintomi compaiono in ogni tipo di situazione. La maggior parte delle persone li ha provati in qualche misura durante malattie influenzali o in presenza di profonda deprivazione di sonno.

Capire cosa sono i sintomi dissociativi, che essi hanno un nome  e che la loro presenza non significa che “stai diventando pazzo”, potrebbe esserti molto utile.

Paura ed ansia possono far peggiorare i sintomi dissociativi, per cui quanto più tu li conosci, tanto più essi possono risultare meno intensi.

L’esperienza di essere in qualche modo distaccato dal tuo corpo potrebbe esserti utile anche a capire perché, in altri casi, il corpo pare non appartenerti o risultare debole da un lato. Questo spiega perchè la debolezza funzionale è talvolta chiamata “disturbo motorio dissociativo” e perché viene utilizzata l’espressione “crisi dissociativa”.

 

Più informazioni

Per una descrizione dettagliata dei sintomi dissociativi puoi scaricare un articolo qui che li descrive per un giornale neurologico.

C’è anche altro materiale riguardante la depersonalizzazione:

 

Wikipedia – non sempre affidabile, ma nella versione del settembre 2008 la seguente pagina è utile:

http://en.wikipedia.org/wiki/Deprsonalizationdisorder

 

“Unità di ricerca sulla depersonalizzazione” di Londra

http://www.iop.kcl.ac.uk/departments/?locator=911

Stone - Dissociation_Page_1

Stone. Practical Neurology 2006;6:308-313; doi:10.1136/jnnp.2006.101287 per concessione di BMJ publications

bottom of page