top of page

Sintomi neurologici funzionali e dissociativi: una guida per il paziente

 

Benvenuti

Umore basso

La depressione e l’umore basso sono comuni nei pazienti con sintomi funzionali e dissociativi.

Il sito non si propone di spiegare questi sintomi in dettaglio. Più avanti nel testo vengono forniti alcuni utili links.

 

Due aspetti meritano tuttavia di essere affrontati in relazione ai sintomi funzionali:

 

-Se soffri di depressione o hai l’umore basso, questo non significa che essi siano la causa dei tuoi sintomi. Potrebbe darti fastidio il fatto i medici o altre persone ti chiedano se sei ansioso o depresso, ma ricorda che un buon medico dovrebbe sempre farti queste domande, indipendentemente dalla tua diagnosi. Per esempio, i pazienti con sclerosi multipla possono soffrire di ansia o depressione. Quando ciò accade, la qualità della loro vita è generalmente peggiore, per cui è importante  fare tutto il possibile per migliorare la loro condizione. La situazione non è differente nel caso dei sintomi funzionali.

-Ammettere di essere depresso o di avere un abbassamento dell’umore non significa essere “nevrotici”, “fuori di testa”, “deboli di nervi” o altre cose del genere che certe persone (forse tu stesso!) pensano. Ci sono un sacco di pregiudizi su questo genere di problemi e non è sempre facile avere a che fare con essi. Consulta la sezione “tutto nella mente” per sapere di più a riguardo.

-La causa più comune di abbassamento dell’umore nei pazienti con sintomi funzionali è la preoccupazione riguardo i sintomi stessi. A cosa sono dovuti? Perché nessuno sembra credermi? Sto diventando pazzo? Diverrò disabile nel futuro? Il fatto che i sintomi depressivi dipendano dalla preoccupazione riguardo ai sintomi stessi non significa che essi non siano sintomi depressivi “in tutto e per tutto”.

 

Alcuni pazienti non sanno su che base viene formulata la diagnosi di depressione. Di seguito sono riportati i criteri comunemente utilizzati per diagnosticare questa condizione, formulati dall’American Psychiatry Association.

 

Una cosa che può sorprendere è che è possibile essere depressi senza sentirsi depressi o tristi. La depressione può quindi essere diagnosticata in qualcuno che non appare triste, ma magari ha perso interesse nelle cose, è stanco, ha scarsa concentrazione, un sonno disturbato, o un alterato appetito.

 

La depressione può anche manifestarsi con sentimenti opprimenti di frustrazione e risentimento.

 

 

DEPRESSIONE

A.Cinque (o più) dei seguenti sintomi devono essere contemporaneamente presenti in un periodo di 2 settimane, e causare un cambiamento dello stato di funzionamento precedente; almeno uno dei sintomi è o (1) umore depresso o (2) perdita di interesse o piacere

(1)Umore depresso la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, valutato soggettivamente (ad es. sentirsi tristi o svuotati) o oggettivamente da altri (ad es, piangere)

(2)Interesse o piacere marcatamente diminuito in tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del tempo, quasi ogni giorno (valutato soggettivamente o oggettivamente)

(3)Una significativa (ovvero un cambiamento di più del 5% in un mese) perdita di peso (in assenza di diete), o un guadagno di peso, o un ridotto o accresciuto appetito quasi ogni giorno.

(4)Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno

(5)Agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno (rilevati da osservatori esterni, e non una semplice sensazione soggettiva di irrequietezza o rallentamento)

(6)Fatica o perdita di energia quasi ogni giorno

(7)Sensazione di non valere nulla o eccessivo o inappropriato senso di colpa (che potrebbe essere di tipo delirante) quasi ogni giorno (non semplicemente auto-rimprovero o senso di colpa per essere malati)

(8)Diminuita capacità di pensiero o concentrazione, o indecisione, quasi ogni giorno (per riscontro soggettivo o in seguito ad osservazione esterna)

(9)Pensieri ricorrenti di morte (non semplicemente paura di morire), idee suicidali ricorrenti senza un piano specifico, o un tentativo di suicidio o un piano specifico per commettere un suicidio

B.I sintomi non sono dovuti a disordine bipolare

C.I sintomi causano uno stress clinicamente significativo o difficoltà nel campo sociale, occupazionale, o in altri ambiti funzionali importanti

D.I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (ad es. abuso di sostanze, farmaci) o ad una condizione medica generale (ad es. ipotiroidismo)

E.I sintomi non sono meglio spiegati da un lutto, ad esempio dopo la perdita di un caro; i sintomi persistono per un periodo più lungo di due mesi o sono molto severi

…La depressione può essere diagnosticata in un paziente che non si sente triste, se ad esempio ha perso interesse nelle cose, è stanco, ha difficoltà di concentrazione, sonno disturbato, alterato appetito…

bottom of page