Sintomi neurologici funzionali e dissociativi: una guida per il paziente

Cause / Meccanismi
Quale potrebbero essere i motivi che conducono ad un malfunzionamento del sistema nervoso, quale quello descritto nella pagina precedente?
Ci sono alcune potenziali ragioni per cui un individuo può diventare vulnerabile a sviluppare dei sintomi funzionali. Queste ragioni possono essere suddivise in:
Fattori predisponenti: elementi preesistenti all’insorgenza dei sintomi
Fattori precipitanti: elementi occorsi al momento della comparsa dei sintomi
Fattori perpetuanti: elementi che sono occorsi una volta che i sintomi sono comparsi
Questi fattori possono essere:
Biologici: per esempio, c’è probabilmente una vulnerabilità genetica a sviluppare questi sintomi
Psicologici: per esempio, se non ti piace il tuo lavoro ed il tuo capo è maldisposto nei tuoi confronti, tenderai a sentirti peggio
Questo è chiamato “modello biopsicosociale di malattia”. Non si applica soltanto ai sintomi funzionali. Ogni malattia ha una dimensione psicologica e sociale. Se un paziente affetto da sclerosi multipla si sente povero o ha molti debiti, tenderà a provare sintomi ancora peggiori di un altro che invece non è infelice e non ha altri stress nella vita.
I modelli che tentano di comprendere il perché le persone sviluppano sintomi funzionali sono incompleti. Alcuni dei fattori che sembrano rilevanti per essi lo sono anche per molte altre condizioni.
E’ ancora poco chiaro il motivo per cui qualcuno con questa vulnerabilità dovrebbe, ad esempio, diventare debole in un lato del corpo, piuttosto che iniziare a sviluppare un tremore.
Ho spiegato alcuni concetti a riguardo nelle pagine dedicate ai singoli sintomi (vedi debolezza, sintomi sensitivi, crisi, disturbi del movimento, etc.).
La tabella sottostante mostra alcuni fattori che possono essere rilevanti nello sviluppo dei sintomi funzionali. Ricorda sempre, tuttavia, che le persone sono molto diverse le une dalle altre in relazione all’importanza relativa dei singoli fattori. Per alcune persone, alcuni fattori sono rilevanti. Per altre, soltanto uno o due lo sono.
E’ importante ribadire che:
NON DEVI ESSERE STRESSATO, DEPRESSO O ANSIOSO PER SVILUPPARE SINTOMI FUNZIONALI
NON DEVI AVERE AVUTO UN’INFANZIA DIFFICILE PER SVILUPPARE SINTOMI FUNZIONALI
In alcuni soggetti, questi fattori potrebbero essere rilevanti nel creare una vulnerabilità, ma ci sono anche alcuni pazienti in cui essi non lo sono. I medici possono commettere un errore nel pensare che questi fattori devono essere sempre invariabilmente presenti.
Se appartieni a quella categoria di persone che ha avuto delle esperienze negative in passato, potresti sviluppare un sentimento di disperazione del tipo “il danno ormai è fatto”. Non è così. Il trattamento generalmente si concentra sui fattori in grado di perpetuare la tua condizione.
Ti potrebbe essere d’aiuto dare un’occhiata alla tabella e decidere quali sono i tuoi personali fattori di rischio e se qualcosa può essere fatto a riguardo.
Puoi anche leggere alcune storie personali a riguardo.
Perchè è successo?...